Chi Siamo

Dr. Roberto Rotundo

Svolge la sua attività professionale clinica, di ricerca e di insegnamento dal 1996, anno in cui ha conseguito la Laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Ha partecipato in qualità di relatore a congressi Nazionali ed Internazionali ed è autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere e vincitore di importanti premi scientifici internazionali.

È Specialista in Parodontologia e Honorary Associate Professor presso l’Eastman Dental Institute - University College di Londra (Regno Unito), nonché Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia.

Dr.ssa Teresa Schifter Giorgi

Laureata in Odontoiatria presso l' Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti
(110/110 e lode). Ha frequentato il Reparto di Parodontologia dell'Ospedale Careggi dal 2009 al 2011,
per poi seguire corsi di Odontoiatria Restaurativa /Conservativa (Dr. R. Spreafico; Prof. A. Putignano e
Dr. A. Devoto), di Endodonzia (Dr. A. Mollo; Prof. E. Berutti) e protesi fissa (Dr. D. Cortellini).
Attualmente svolge attività esclusivamente dedicata alla Odontoiatria Restaurativa e Riabilitativa ed
Endodonzia.

Dr. Carlo Alberto Coccia

Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Europea di Madrid nel 2016. Master in endodonzia e odontoiatria restaurativa presso Università degli studi di Siena. Master in chirurgia orale odontostomatologica presso l’Università degli studi di Pisa. Master in protesi e implanto-protesi con tecnologie avanzate presso Università degli Studi di Bologna. Pratica conservativa estetica ed endodonzia. Tutor presso Master in Endodonzia e Conservativa presso l’Università di Siena. Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Conservativa.

Dr. Emanuele Randellini

Nell'anno 2003 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti all'Università degli Studi di Siena. Consegue un Master in “Protesi Fissa e Scienza dei Materiali Protesici” ed un Master in “Parodontologia” presso l’Università di Siena. Nel 2011 si perfeziona in Chirurgia Ricostruttiva Implantare Avanzata presso l'università Uninove e Uspe di San Paolo in Brasile fino a conseguire quindi la Specialità Sud Americana in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva all'Università San Leopoldo Mandic diretta dal Prof. Frederico Nigro. Frequenta ulteriori corsi di chirurgia ossea ricostruttiva avanzata con il dr. Mauro Merli ed il Prof. Istvan Urban presso il suo centro clinico in Budapest. Nel 2020 consegue il Master in Chirurgia Zigomatica e delle gravi atrofie mascellari presso l'Università di Pisa. Si dedica particolarmente all'approccio implantare in mascelle atrofiche con tecnica zigomatica, approccio palatino, transinusale, pterigoidea e impianti transnasali.
Dal 2015-2016 è co-fondatore e co-direttore del gruppo internazionale GBR.
E’ Autore di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, relatore a congressi Internazionali su argomenti di carattere implantare. Svolge attività libero professionale occupandosi prevalentemente di Chirurgia Orale ed Implantare Avanzata.

Dr. Massimo Cultrone

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L'Università degli Studi di Siena con lode nel 1997 e Specializzazione In Ortognatodonzia presso l'Università di Ferrara nel 2013. Socio Ordinario SIDO - Società Italiana Specialisti in Ortodonzia, socio AIOL - Associazione italiana Ortodonzia Linguale e socio ASIO - Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia. Partecipa a numerosi eventi nazionali di tecnica Low Friction e consegue il titolo in "Ortodonzia in tecnica Straight-Wire " nell'anno 2006. Nel 2007 partecipa al III Evento Europeo a Roma "Estetica: dal sorriso al volto". Nello stesso anno consegue la certificazione nazionale per Ortodonzia Intercettiva e Preventiva tramite l'uso dei dispositivi OCCLUS-o-GUIDE e NITE-GUIDE. Nel 2008 riceve l'abilitazione dalla Align Technology of California per il dispositivo invisibile Invisalign. Relatore ai meeting nazionali organizzati dal Team MBT di Roma. Ha conseguito il titolo di esperto in "Tecnica Self-Ligating MBT" a Milano. Nel 2010 ha ottenuto l'abilitazione all'utilizzo dell'apparecchio con Tecnica Linguale Incognito. A partire dal 2011 è nata una importante collaborazione tra il Dott. Massimo Cultrone e l'Istituto Superiore Sant'Anna, centro di eccellenza mondiale nella ricerca di Ingegneria Biorobotica, dal quale è nato il rivoluzionario apparecchio ORiS, sistema brevettato dallo stesso Dott. Massimo Cultrone.
Si occupa di Ortodonzia del bambino e dell’adulto.

Dr. Maria Letizia Carbotti

Consegue la Laurea in Igiene Dentale con il massimo dei voti e lode presso l'Università degli Studi di Siena nell'anno 2007, discutendo una Tesi in Patologia Orale dal titolo "Ruolo dell'igienista dentale nella prevenzione della sequenza precancerosi-cancro del cavo orale".
Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento in Igiene e Prevenzione Dentale, tra i quali il Corso di "fitoterapia in Odontoiatria e Igiene Orale" ed il Corso di Aggiornamento Professionale sullo "Sbiancamento dei denti vitali".
E’ socio dell’Associazione Italiana Igienisti Dentali.

Chiama o scrivi per prenotare

Lo studio è aperto dal lunedì al sabato.

Per appuntamenti o informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria, telefonando al numero 055 7609586 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 16, dal lunedì al venerdì.
Oppure scrivendo a info@stomi.it

Per le urgenze è attivo anche un servizio di reperibilità festiva, chiamando il numero 3662606088