Le principali patologie del cavo orale

Alitosi

Questo disturbo può interessare chiunque (bambini, adulti, anziani) e può essere un motivo di disagio, specie nei rapporti interpersonali.

Gengivite

La gengivite è una malattia di tipo infiammatorio provocata da microorganismi. È piuttosto frequente anche nei bambini, facilmente diagnosticabile e può essere curata con molta facilità.

Parodontite

È caratterizzata da un’infiammazione provocata dai microrganismi della placca batterica. Colpisce quasi il 50% della popolazione mondiale.

Sensibilità dentale

Molte persone possono accusare un fastidio o anche un dolore quando cibi dolci o acidi oppure caldi o freddi vengono a contatto con le zone del colletto dei denti

Carie dentale

I batteri presenti nella placca, trasformano gli zuccheri in acidi, i quali possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità

Edentulie

In caso di mancanza di denti, differenti opzioni terapeutiche possono essere adottate per la loro sostituzione. Tra queste, una è rappresentata dagli impianti.

Inestetismi del sorriso

In presenza di retrazioni o eccessi gengivali, evidenti spazi interdentali, discromie o anomalie dentali il sorriso del paziente potrebbe subire un grave danno di natura estetica.

Malocclusione

Può essere definita come il complesso delle alterazioni scheletriche, muscolari e dentarie che non garantiscono l’armonia e il buon funzionamento dell’apparato stomatognatico.

Disordini Temporo-Mandibolari

Sono un gruppo molto complesso di patologie del sistema masticatorio a carico dei muscoli della masticazione e dell’articolazione temporo-mandibolare.

Per la prevenzione delle malattie del cavo orale

Strumenti importantissimi per la prevenzione e la corretta cura delle malattie del cavo orale sono un’attenta igiene orale ed una regolare attività di screening.

Operazioni che il paziente può effettuare in autonomia anticipando l’intervento dello specialista.

Guida FANDI alla prevenzione delle malattie del cavo orale

Scopri come effettuare un autoesame con la guida FANDI.

Orari di apertura

Lo studio è aperto dal lunedì al sabato e riceve su appuntamento.

Per informazioni o per prenotare un appuntamento telefonare al numero 055 7609586 oppure scrivere a info@stomi.it.

Per le urgenze è attivo un servizio di reperibilità, chiamando il numero 3662606088.

  • Lunedì
    9.00-13.00 / 14.00-18.00
  • Martedì
    9.00-13.00 / 14.00-18.00
  • Mercoledì
    9.00-13.00 / 14.00-18.00
  • Giovedì
    9.00-13.00 / 14.00-18.00
  • Venerdì
    9.00-13.00 / 14.00-18.00
  • Sabato
    9.00-13.00