Interessa una buona parte della popolazione generale (bambini, adulti, anziani) ed è causa di disagio sociale ed interpersonale.
Nell’87% dei casi l’origine del problema risiede in una cattiva igiene orale che è causa di sanguinamento gengivale, a volte non percepito dalla persona interessata, nonché ad abitudini e stili di vita inappropriati (cibi o bevande, reflussi gastro-esofagei, problemi dell’apparato respiratorio) che richiedono un approccio specifico e personalizzato.
In tali casi è consigliata fortemente una visita presso il proprio dentista con cui si affronterà il problema, al fine di individuare le cause oggettive del cattivo odore del proprio alito, cosa che spesso ricade su sedute di igiene orale personalizzate e controllo degli altri fattori potenzialmente coinvolti.
Per aiutarti a prevenire l'alitosi
- Mantieni una corretta igiene orale, spazzolando i denti dopo ogni pasto.
- Pulisci quotidianamente tra dente e dente con filo o scovolino interdentale.
- Non sottovalutare i segni di sanguinamento gengivale (ad es. durante lo spazzolamento dentale o dopo l’azione del filo interdentale o, ancor più, quando si osserva al mattino il guanciale sporco di sangue).
- Richiedi una visita al tuo dentista ed esegui delle sedute di igiene in studio regolarmente, così come da lui indicato.
