Nelle fasi iniziali la gengivite appare come un disturbo lieve, che si può risolvere completamente e con facilità eseguendo corrette manovre di igiene orale domiciliare, opportunamente spiegate ed illustrate dal personale specializzato di studio (igienista dentale o parodontologo) attraverso le quali si procede con la rimozione della placca batterica accumalatasi sulle superfici dentali.
A volte però, quando la placca si è solidificata, formando il cosiddetto tartaro, l’igiene orale domiciliare non risulta più sufficiente. In questo caso il dentista o l’igienista dentale o il parodontologo procederanno ad eseguire una o più sedute di igiene orale professionali in studio, utilizzando strumenti a mano o ultrasuoni. Più recentemente è stato introdotto l’uso di specifiche polveri, che risultano essere particolarmente efficaci e indolore.
Nelle stesse sedute verranno anche corrette situazioni particolari che possono facilitare la deposizione della placca, come ad esempio l’eventuale presenza di otturazioni o protesi inadeguate.
Alle manovre specifiche eseguite dal personale specializzato, si devono però necessariamente associare comportamenti ed approcci corretti di igiene orale domiciliare, come ad esempio corrette manovre di spazzolamento dei denti, corretto uso degli strumenti interdentali, identificazione degli strumenti più appropriati per la propria bocca al fine di mantenere i risultati ottenuti mediante le procedure eseguite in studio.

